Principali norme di riferimento

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, anche attraverso l’istituzione di una Commissione Ministeriale, ha pubblicato nel 2008 le Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

Per integrare i contenuti di queste Linee guida, la Direzione generale Musei ha istituito un Gruppo di lavoro – a cui ha partecipato anche l’Ente Nazionale Sordi – per la formulazione di provvedimenti inerenti il superamento delle barriere culturali, cognitive e psicosensoriali nei luoghi della cultura di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali.

A conclusione dei lavori, il 6 luglio 2018 sono state pubblicate con circolare interna le Linee guida per la redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A) nei musei, complessi museali, aree e parchi archeologici.

Ad integrare tali Linee Guida, alcuni allegati fondamentali:

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2016, la Direzione generale Musei ha inoltre pubblicato un documento che invita alla più ampia diffusione della cultura dell’accoglienza nei musei, monumenti, aree e parchi archeologici statali:

“Raccomandazioni in merito all’accessibilità a musei, monumenti, aree e parchi archeologici”

Risorse

A.D. Arte

Un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di persone con esigenze specifiche finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Tandem società cooperativa sociale integrata con il coordinamento della Direzione generale Musei.

Nato per fornire informazioni certe e verificate sulle reali condizioni di accessibilità del patrimonio statale, il progetto ha previsto l’ideazione, la realizzazione e la diffusione informativa di un sistema di analisi e rilevazione delle caratteristiche architettoniche e dei servizi rivolti ai visitatori con esigenze specifiche nei siti culturali italiani.

A.D. Arte mira a mettere in rete le schede di musei e aree archeologiche statali, aperti al pubblico, ed è supportato anche da planimetrie parlanti che consentono una facile “lettura” dei luoghi interessati dal progetto.

Le schede di accessibilità dei primi 80 luoghi sono consultabili in italiano e in inglese sul sito: www.accessibilitamusei.beniculturali.it

Quaderni della valorizzazione

“Quaderni della valorizzazione” è una collana curata dalla Direzione generale Musei. Nel dicembre del 2017 tale produzione si è arricchita del volume “Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità”, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido.

La pubblicazione presenta interventi, riflessioni, proposte e soluzioni operative per garantire le esigenze dei visitatori, reali o potenziali, salvaguardando al contempo i valori di tutela e conservazione dei siti culturali. Affronta i temi della progettazione per il superamento di barriere architettoniche, sensoriali, cognitive e digitali a luoghi del patrimonio culturale statale. Una sezione del volume è dedicata agli aspetti della comunicazione applicati all’accessibilità. Infine viene trattato anche il tema del turismo accessibile.

Articolo 27

Articolo 27 è un’informativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I – Centro per i Servizi Educativi del museo e del territorio (Sed) del MiBACT , in collaborazione con Ente Nazionale Sordi e ANFFAS Onlus,  con lo scopo di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire l’accesso ai contenuti culturali ed esperienze inclusive e significative per le persone con disabilità.

L’informativa Articolo 27 riporta i musei e i luoghi della cultura non afferenti alla Direzione Generale Musei. Le condizioni di accessibilità di questi ultimi sono rilevate e rese disponibili tramite il Progetto “A.D. Arte”.

L’informativa Articolo 27 è pubblicata sui siti istituzionali dei promotori ed inviata tramite email una volta l’anno, nel mese di ottobre, alle Associazioni delle persone con disabilità, ai Servizi sociali ed agli Assessorati competenti delle Regioni, agli Uffici Scolastici Regionali, alle Associazioni delle guide turistiche e a tutti coloro che a vario titolo possono essere interessati.

Andiamo al Museo. Esperienze, proposte e buone prassi per un patrimonio culturale accessibile alle persone sorde

Negli ultimi tempi si sente molto parlare di accessibilità e se questo da un lato può ridursi a un mero esercizio retorico, dall’altro inizia a produrre risultati tangibili
che hanno un impatto sulla vita delle persone con disabilità. Le Istituzioni, i musei, i luoghi d’arte e cultura sono divenuti più sensibili e accoglienti sul tema dell’accessibilità e l’idea di turismo sociale, sostenibile, per tutti si sta progressivamente affermando.

L’Ente Nazionale Sordi Onlus ha voluto accompagnare i propri progetti “sul campo” dedicati al patrimonio culturale (MAPS – Musei Accessibili per le Persone Sorde e AccessibItaly. Itinerari culturali per persone sorde e sordocieche) con questa raccolta di contributi. Un testo che attraverso l’apporto di esperti del settore e la riflessione su temi di carattere generale, nonché la descrizione di specifiche esperienze e modelli sperimentali, buone prassi, criticità e proposte, intende favorire una sempre maggiore diffusione e standardizzazione di servizi ideati e realizzati da e per le persone sorde.